Esclusive per gli abbonati
Newsletters
About
UU è una rivista di sport fondata a luglio del 2013, da ottobre 2022 è indipendente e si sostiene grazie agli abbonamenti dei suoi lettori
Segui UltimoUomo
Cookie policy
Preferenze
→ UU Srls - Via Parigi 11 00185 Roma - P. IVA 14451341003 - ISSN 2974-5217.
Menu
Articolo
Altri indizi chiarissimi per capire chi sarà il prossimo allenatore della Roma
21 mag 2025
La stampa brancola nel buio ma noi abbiamo individuato dei segni...
(articolo)
6 min
(copertina)
Foto IMAGO / Propaganda Photo
(copertina) Foto IMAGO / Propaganda Photo
Dark mode
(ON)

Il 16 maggio The Friedkin Group posta un video su X. Il filmato è dedicato al club capitolino e rinnova l’impegno dei proprietari nel rispettare il passato della squadra e di investire sul suo futuro. I commenti sono disattivati. Nella clip si vede, in quest’ordine, il Colosseo, la Lupa, l’Olimpico, un murales con la storica punizione di Agostino Di Bartolomei e infine la Basilica di San Pietro. Niente di strano, il solito approccio ingessato e pubblicitario degli “americani” che questa stagione hanno sommato il loro sfiancante silenzio a decisioni pazze. E infatti è proprio dal silenzio e dalla pazzia che emergono i mostri. A poche ore dalla pubblicazione del tweet, a Roma erano tutti sicuri che sarebbe arrivato Jurgen Klopp a sostituire Ranieri.

Perché?. Beh ovvio: Kolosseum (in tedesco), Lupa, Olimpico, Punizione, Petersdom (sempre in tedesco). Le iniziali di queste parole formano il nome dell’ex allenatore del Liverpool. Molti di voi avranno già chiuso il laptop con uno scatto di sdegno e invece dovete stare calmi e non fare i bambini, anche perché non è la prima volta che accade una cosa del genere. Un componimento acrostico simile era già stato ordito prima dell’arrivo di Paulo Dybala. La prima lettera di 6 tweet consecutivi sull’account ufficiale della Roma formavano il cognome dell’argentino.

Ma non è finita. Ieri su La Stampa il giornalista Enrico Testa rilancia scrivendo del giorno e dell’orario preciso in cui Jurgen avrebbe accettato il progetto giallorosso. Sembra il capitolo di un libro di Umberto Eco, in cui si scimmiottano enigmi dell’antichità in salsa postmoderna, ma è successo tutto davvero. Ovviamente sono seguite le smentite del procuratore di Klopp e della Roma, ma non importa, nell’era della post-verità nulla è reale e tutto è permesso. Di seguito anche io cercherò di scovare messaggi segreti e cospirazioni posizionate da Dan e Ryan Friedkin. Come diceva Umberto Eco ne Il pendolo di Foucault: “Un piano è perfetto quando ogni elemento può essere spiegato in funzione di un altro."

LA PISTA NASCOSTA PER *******
Spero che tutti abbiate visto il film Stargate di Roland Emmerich. Daniel Jackson viene assoldato per attivare lo Stargate, ma ancora prima per decifrare gli strani geroglifici intarsiati su un antico manufatto. Jackson capisce subito che i ricercatori per anni li avevano guardati nel modo sbagliato, quelli non erano i segni di una lingua, ma erano costellazioni stilizzate. Ecco io credo che anche noi stiamo guardando nel modo errato il video dei Friedkin. La sequenza non è Kolosseo, Lupa, Olimpico, Punizione, Petersdom (KLOPP), ma Flavium Amphitheatrum, Romulus and remus mother, Il capitano del secondo scudetto, OLimpico, Importante chiesa di Roma. Unite tutte le lettere ed eccoci qua: FARIOLI. Benvenuto Mister!

L’ENIGMA MATEMATICO DI *****
Quando Claudio Ranieri ha salutato lo Stadio Olimpico nella sua ultima partita in casa da allenatore, ha iniziato il suo emozionante discorso con questa frase: «Ricordo che più di 60 anni fa stavo là, in mezzo a voi...». Perché ha nominato proprio quel numero? Non poteva semplicemente dire “più di 50 anni fa” che è una cifra tonda, o semplicemente “tanti anni fa”? No, ha voluto toccare il numero 6 e il numero zero. Non può essere una scelta estemporanea figlia di quel momento, deve essere un indizio di mercato e infatti il numero 60 e le cifre che lo compongono hanno dei legami fortissimi con un altro allenatore che conosciamo bene. Pensate che questa persona ha vinto il suo primo torneo internazionale, ovvero l’Europa League con il Chelsea, all’età di 60 anni (tra l’altro in quella stagione perse 6 a 0 contro il City). Un caso? Sì certo proprio un caso. Dovete sapere che questo allenatore fuma tantissime sigarette, secondo voi quante ogni giorno? 59? 61? 58? No, ne fuma 60, lo disse in un’intervista a La Nuova Riviera e con questa il caso è chiuso. Benvenuto Mister Maurizio Sarri!

LA PORTA SEGRETA PER *****
Incredibile ma vero, la risposta è sempre stata qui davanti ai nostri occhi e ce l’hanno ripetuto dopo ogni partita. La domanda naturalmente è sempre la stessa: chi sarà il nuovo allenatore della Roma? Studiando l’ultimo anno della squadra, spulciando e indagando tra i meandri della comunicazione del club ho scoperto una coincidenza curiosa. Praticamente ogni calciatore e spesso anche l’allenatore, nelle interviste che precedono o seguono una partita, sottolineano una parola in particolare. Vi faccio alcuni esempi raccolti nel 2025 e che potete trovare ovunque sul web. Ecco alcuni estratti: “...lo spirito è stato quello giusto ma potevano fare di più”; “... queste partite se non le giochi con lo spirito giusto non vai da nessuna parte”; “... lo spirito mi è piaciuto, dobbiamo ricominciare da qui”; “... serve lo spirito di squadra per arrivare lontano…”. Potrei continuare a lungo, ma il concetto è chiaro, tutti sottolineano la parola SPIRITO. Perché non usare sinonimi tipo “animo”, “slancio”, “disposizione”? Lo so io il perché. Benvenuto Mister Nuno Espírito Santo!

L’INDIZIO CRUCIALE SU *******
Scommetto che conoscete il dipinto ad olio di Hans Holbein il Giovane, del 1553, chiamato Ambasciatori. Ritrae due ricchi ventenni accanto agli oggetti che caratterizzavano la loro vita. Eppure in questo quadro c’è un messaggio esplicito, messo in bella vista, ma allo stesso tempo celato agli occhi superficiali dell’osservatore. Una strana forma distorta appare ai piedi dei protagonisti, ma basta spostarsi di qualche passo al lato dell’opera per cambiare prospettiva e vedere un teschio che ci ricorda della fugacità della vita. Questa stessa tecnica è stata usata da Claudio Ranieri quest’anno per suggerirci i suoi piani sul futuro della Roma. Provo a farvi arrivare alla risposta con qualche domanda. Chi è il capitano della Roma ora che Pellegrini gioca molto meno? Chi è il difensore che segna di più? Chi è che vedete in prima linea quando c’è da fare una discussione con l’arbitro o con gli avversari? Da chi è che parte l’azione? Credo che Ranieri abbia voluto spingere questo “nome” in ogni modo possibile, in modo che dalla TV tutti i tifosi potessero vederlo. Una tecnica molto americana che appartiene certamente ai Friedkin. Ovviamente la risposta era Gianluca Mancini e quindi: Benvenuto Mister Roberto Mancini!

MESSAGGI SUBLIMINALI SU ******

Perché è pieno di sacchi nei video che mette la Roma sui social? Un po’ sospetto, no? Calciatori che trasportano sacchi con i palloni, sacchi con i fratini, addirittura sacchi con i conetti e poi la mascotte Romoletto che porta sacchi di regali ai bambini e poi dopo ogni gol della Roma il pallone viene messo in dei piccoli sacchi. Ci avete fatto caso? Non credo che tutti questi elementi siano stati posizionati così per caso. Quale famoso protagonista del calcio mondiale vi ricorda questa parola? Non ci arrivate? Provate a sostituire la “s” minuscola con la “S” maiuscola. Eccolo! Benvenuto Mister Arrigo Sacchi!

Attiva modalità lettura
Attiva modalità lettura